Imbiancare casa
╒═════════════════╕
│ 2023 │
╞═════════════════╡
│ _ ____ │
│ / |___ \ │
│ | | __) | │
│ | |/ __/ │
│ |_|_____| │
│ │
╞═════════════════╡
│ febbraio │
╘═════════════════╛
12 febbraio 2023
Visto che mi sono trovato nella condizione di imbiancare un
appartamento, in maniera seria, per la prima volta, in questo documento
riassumo un po' di esperienza fatta, così che, la prossima volta,
l'esperienza possa essere più veloce e metodica.
Queste informazioni sono rivolte ad un pubblico di amatori che
vorrebbero imbiancare casa propria (o, al massimo, aiutare un amico o un
parente nell'impresa), senza chiamare un imbianchino professionista.
Ricordare sempre di:
- non fare cose di cui non è sicuri
- non fare cose pericolose
- non fare cose che potrebbero portare danno a cose e persone
- non far arrabbiare la
fidanzata/moglie/mamma/suocera/nuora/cognata/…
- non far arrabbiare nemmeno il
fidanzato/marito/padre/suocero/genero/cognato/…
Ma soprattutto: io non sono responsabile di assolutamente niente
di ciò che potrebbe capitare a chi decidesse di leggere questi
suggerimenti e metterli in pratica.
Se non si è sicuri di cosa si sta facendo, chiamare un imbianchino
professionista.
Condizioni iniziali
Le pareti presentano giusto un po' di segni dovuti alla normale usura
dell'ambiente (es. segni delle sedie sul muro, aloni vicino al letto,
ombra dei quadri, …).
Nel caso specifico, l'appartamento era stato imbiancato solo 6 anni
prima, e l'unica stanza che mostrava seri segni di usura era la cucina,
dove il bianco aveva assunto un colore grigiastro.
Desiderata
- Bianco su bianco: è più facile.
Soffitto
- presenta imperfezioni più raramente, in quanto non a contatto con
gli umani che abitano la casa
- molto spesso, è sufficiente fare solo le pareti: in questo caso,
usare il nastro di carta per mascherare 5 cm di soffitto, in modo da
evitare di macchiarlo quando si passa sulla parete col rullo.
- un soffitto vecchio, diverso dalle pareti, non si nota molto,
perché, anche se ha un colore più grigio, comunque l'occhio viene
ingannato dal fatto che, sul soffitto, la luce batte diversamente,
dunque, la diversa tonalità di bianco rientra nell'intervallo di
accettabilità estetica;
- di contro, se ci si dimentica di nastrare il bordo del soffitto e lo
si macchia quando si fa la parete, è garantito che si vedrà e sarà
esteticamente brutto;
- si può sempre mascherare il bordo del soffitto, e poi, se il
risultato finale non piace, imbiancare anche quello; una volta
macchiato, invece, non si può più tornare indietro, e si è costretti a
farlo tutto, anche se non è necessario. (fonte: esperienza
personale)
- imbiancare il soffitto aggiunge m² (e quindi € di vernice), per cui
è da evitare, se in buone condizioni
- imbiancare il soffitto è scomodo e faticoso; no, seriamente: è
molto, molto faticoso
- quando si usa il rullo, un intorno della retta di intersezione tra
piano della parete parete e piano del soffitto (def. spigolo,
ma il cuggino imbianchino potrebbe chiamarlo angolo), può
rimanere parzialmente scoperta dalla nuova mano di vernice
- utilizzare un piccolo pennello per imbiancare questo spazio
- è necessaria una scala
- idealmente, prima andrebbe riempito questo spazio, poi andrebbe
imbiancato il soffitto e infine la parete, per evitare eventuali
antiestetiche gocce di vernice sulle pareti; nella realtà, basta fare un
po' di attenzione, e possibilmente rimediare subito
Rullo
- al primo utilizzo, il rullo deve essere lavato con acqua e sapone,
per rimuovere eventuali peli, che altrimenti rimarrebbero intrappolati
tra la vernice sul muro, creando piccole protuberanze indesiderate
- al termine del lavoro, pulire di nuovo con acqua e sapone
- si può tranquillamente lavorare una giornata intera, e poi lavare il
rullo solo alla fine
- usare scale e trabattelli il meno possibile: acquistare un bastone
apposito e lavorare da terra, è moltissimo più comodo
Bastone
- il bastone per il rullo ha un attacco a vite come quello per le
scope, però è consigliabile prenderne uno a lunghezza variabile e
regolabile, per raggiungere facilmente i punti più lontani, o
accorciarlo all'occorrenza quando si lavora in spazi più ridotti (es.
corridoi, ripostigli, mobili nelle vicinanze, ostacoli vari)
- mobili (e altri ostacoli) dovrebbero essere ridotti al minimo
Protezione degli esseri
umani
- forse si dovrebbero indossare dei DPI, se lo si fa per casa propria
o per aiutare un amico
- sicuramente si devono indossare dei DPI, se lo si fa di professione
(e in questo caso, ci si domandi perché si è qui a leggere e ci si diano
delle risposte)
- usare guanti in lattice: specialmente se non si è abituati, la
vernice (anche se ad acqua) può irritare un po' la pelle
- indossare gli occhiali
- lavorare almeno in coppia: anche se il partner non aiuta fisicamente
ad imbiancare, può sempre:
- spostare mobili e ostacoli, utilizzando le sue mani pulite
- spostare teli e giornali, coprire gli oggetti col nastro
- prestare soccorso in caso di incidente (es. cadute dalla scala)
- indossare vestiti comodi, vecchi, sacrificabili e adatti alla
stagione
- evitare: parti pendenti, sciarpe, collane e bracciali
- legarsi i capelli, se lunghi
Protezione delle cose
- consigliato uso di nastro adesivo di carta da 2.5cm e 5cm
- usare il nastro piccolo per rifiniture e per attaccare i
giornali
- usare il nastro grande dove è sufficiente la sola protezione del
nastro
- battiscopa: qualche goccia di vernice può cadere sicuramente sul
battiscopa e sulle mattonelle nei pressi, dunque è opportuno stendere
una pagina di giornale e attaccarla al battiscopa col nastro
piccolo
- cornici delle porte: è sufficiente il solo nastro (grande)
- infissi: da proteggere completamente incartandoli con dei
giornali
- stendere dei teli a protezione del pavimento, almeno in prossimità
della zona di lavoro
- si possono acquistare appositi teli di plastica
- si possono usare anche vecchie lenzuola
- se la vernice che cade sulle lenzuola penetra attraverso di esse e
macchia il pavimento, allora significa che è troppo diluita
- stendere teli a protezione di mobili, sedie, tavoli, piano cottura,
…
- rimuovere ogni soprammobile
- si possono tenere i soprammobili brutti regalati dai parenti, così,
se si rompono, si ha una scusa buona per liberarsene
Quantità
- secchio da 14l: una mano di vernice per due stanze 4x4, compreso
soffitto
- per bianco su bianco, è sufficiente una mano soltanto, ma si tenga
di conto che in alcuni punti ce ne vorranno comunque due, o perché sono
più sporchi (difficile) o perché alcuni difetti e imperfezioni nella
prima mano si vedono solo giorni dopo averla data, quando è
asciutta.
Miscela
Per un secchio da 14l, usare 4l di acqua (30%).
- la miscela suggerita è al 40%, ma mio cuggino imbianchino ha detto
che è meglio andarci piano sennò cola troppo, e poi servono più mani
- aggiungere acqua con cautela; trucco per una giornata di lavoro
- usare metà secchio, a occhio (7l)
- aggiungere 1l di acqua e iniziare a mischiare
- aggiungere altri 500ml di acqua
- aggiungere ancora acqua a poco a poco finché non si ottiene la
consistenza adatta
- per valutare la consistenza della vernice, utilizzare un bastoncino
di legno per mischiarla
- mischiare energicamente per alcuni minuti
- di tanto in tanto, tirare fuori il bastoncino: se la vernice cola
fluida, ha la consistenza giusta; se rimane ancora molto attaccata al
bastoncino, aggiungere acqua
- non farsi trarre in inganno da un rullo eventualmente troppo
bagnato, al primo utilizzo dopo il lavaggio: magari, prima di iniziare,
fare un paio di passate su un pezzo di legno per eliminare l'acqua in
eccesso
Rullo e pennello
- far scorrere il rullo sulla retina e intingerlo appena
appena nella vernice
- ripetere più volte fino a ricoprire tutta la superficie
- ripassare un paio di volte sulla retina per eliminare gli
eccessi
- far scorrere il rullo sul muro per un paio di metri (def.
rullata), in modo da lasciare la vernice (brutta a
piacere)
- ripassare sulla rullata più volte, in modo da distribuire la vernice
in maniera omogenea
- esercitare sempre una leggera pressione sul rullo, magari
spostandoci un po' il peso del vostro corpo
- intingere il pennello nella vernice per un paio di cm
- lasciare la vernice sul muro facendo scorrere il pennello lungo il
lato corto
- è inutile provare a fare gli ingegneri e usare il lato lungo per far
prima: viene male
- amalgamare la vernice rilasciata finché il pennello non scorre sulla
parete in modo omogeneo
- il lato corto è anche particolarmente indicato per pitturare spigoli
e vertici
Luce
Lavorare di giorno, ma non necessariamente con la luce del Sole.
- la luce del Sole è molto forte e può abbagliare e anche mostrare
difetti inesistenti nella mano di vernice, generando sentimenti di
frustrazione nell'imbianchino: aspettare l'asciugatura e i difetti
saranno spariti
- chiudere e aprire le finestre, e usare alternativamente la luce
artificiale e naturale per valutare l'esito dell'operazione
Tempi
Questi suggerimenti sono indicati per chi non svolge questo lavoro in
forma professionale.
Considerare una stanza al giorno (dalle 9 alle 17), tra protezione
arredamento e imbiancatura vera e propria.
- una stanza e mezzo, oppure una stanza e qualche parete piccola,
rifiniture, muretti, …
- 7l di vernice al giorno (metà secchio), non di più
- lavorate finché non l'avete finita, tanto c'è sempre qualche punto
che necessita di un ritocchino in più
- il giorno dopo, a vernice asciutta, ci si accorge sempre di aver
lasciato qualche pezzo, dunque considerarlo per i ritocchi
- pianificare giornate di lavoro e giornate di riposo
- il risultato della mano di vernice si vede a partire dal giorno
successivo, dunque evitare giudizi affrettati
- meglio prendersi un paio di giorni pieni, per prendere un po' la
mano all'inizio (es. allungare un weekend di ferie/fare ponte),
dopodiché, una volta capita la tecnica, si può fare una stanza per volta
nel finesettimana
Pulizia finale
Nonostante tutte le precauzioni, qualcosa sicuramente si
sporcherà.
- a fine giornata di lavoro, pulire subito le macchie: la vernice è
ancora fresca, e sarà sufficiente un po' d'acqua per rimuoverla
- è pur sempre vernice ad acqua: anche quando asciutta, verrà via, ma
ci vorrà olio di gomito
- la casa sembrerà un po' un cantiere: al termine dell'operazione,
spazzare energicamente, lavare il pavimento, areare, … grandi pulizie
insomma!
Riepilogo materiale
- rullo (cilindrico, circa 20 cm)
- bastone allungabile per rullo
- pennello “piccolo” (5-6 cm)
- secchio per miscela di vernice
- retina (per eliminare vernice in eccesso)
- guanti in lattice (o simili)
- nastro adesivo di carta (5cm e 2.5cm)
- giornali vecchi
- teli di plastica o vecchie lenzuola
- vestiti sacrificabili (maglia o maglietta, jeans, scarpe)
- occhiali
Totale: €175