+~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 2015/09/05 ~~~~+
| |
| Dlin Dlon |
| |
+~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~+
Quando E arriva da me, mi scrive sempre un messaggino. Anche G.o mi
scrive attraverso internet. S invece mi manda un SMS, mentre R mi fa
uno squillo.
Invece, quando sono io che vado a trovare S bzzzzzzz zz, mentre G.o
tlililililì. Se vado a far visita a N, dlin dlon, da E solo dlin. Da R
addirittura non funziona e toc toc.
A volte è tondo, altre quadrato. Accanto c'è quasi sempre una
targhetta, talvolta è rettangolare ed è incorporata. Qualcuno ce l'ha a
"letto di fachiro", pochi addirittura con telecamera!
Quando andiamo a prendere E, L, I oppure V, quando arriviamo sotto
casa, c'è sempre qualcuno che, pur di non scendere dalla macchina e
attraversare la strada per premere un pulsante, agguanta il telefono e
chiama.
==> Ma perché nessuno suona più il campanello?
==> Forse suonare un campanello è difficile?
==> ================================ <==
==> Come si suona il campanello? <==
==> ================================ <==
ATTENZIONE: le informazioni qui contenute sono pubblicate così come
sono, con la speranza che possano essere utili a qualcuno, ma senza
alcuna garanzia. Qualunque danno a cose o persone imputabile
all'uso, specialmente improprio, di queste istruzioni (a titolo
esemplificativo folgorazioni), non è imputabile all'autore. La
raccomandazione è quindi quella di avere buon senso.
~~~> DIAGRAMMA / INDICE <~~~
(( DEFINIZIONI ))
(( 1 )) CAMPANELLO
* pulsante
* tastierino
(( 2 )) CITOFONO
* citofono tradizionale
* videocitofono
* senza citofono
(( OPERAZIONI ))
(( 1 )) SUONARE IL CAMPANELLO
* tasto "suona finché premuto" (pulsante)
* tasto "suona con rilascio" (pulsante)
* elettronici (singolo pulsante o tastierino)
(( 2 )) ATTESA
* senza tono
* con tono di attesa
(( 3 )) IDENTIFICAZIONE
(( DEFINIZIONI ))
(( 1 )) --- Il campanello
Il dispositivo è collocato in prossimità della porta o del cancello
d'ingresso, raggiungibile da un visitatore esterno.
Ne esistono di due tipi:
* a pulsante: il campanello si presenta come un semplice pulsante
affiancato da una targhetta che reca il nome del proprietario.
Nei condomini, ci sono tanti bottoni, ognuno dei quali è
affiancato dalla rispettiva targhetta. Il pulsante può assumere
varie forme: rotondo, quadrato e quadrato seghettato sono le più
comuni. Se rettangolare, è più grande e incorpora la targhetta
identificativa.
* con tastierino: il campanello si presenta come un tastierino con 10
cifre, simile a quello di un telefono o di una calcolatrice, con
il quale si deve comporre il numero dell'interno desiderato,
riportato su un cartello a lato oppure visualizzato su un
display. Questo tipo di campanello si trova solo in fabbricati
molto grandi (condomini, uffici) e di recente costruzione.
(( 2 )) --- Il citofono
Il dispositivo è collocato a fianco del campanello, e permette di
comunicare con l'interno. Raramente è assente.
Se ne distinguono di due tipi:
* citofono tradizionale: è dotato di un altoparlante e di un
microfono, e funziona come un telefono in vivavoce
* videocitofono: oltre alla dotazione del citofono tradizionale
possiede anche una telecamera che permette agli interni di vedere
gli esterni. È facilmente riconoscibile e può essere dotato di
una luce per illuminare nelle ore buie.
(( OPERAZIONI ))
(( 1 )) --- Suonare
Identificati i dispositivi del campanello e del citofono, individuare
il pulsante da premere (o il codice da comporre). Per suonare,
tendenzialmente si può usare qualunque oggetto, a scopo esemplificativo
una chiave, un bastone o uno stuzzicadenti. Questi tuttavia sono mezzi
impropri, perciò, anche per semplicità, è meglio utilizzare un dito,
visto che dovrebbe sempre essere a nostra disposizione.
Alcuni campanelli si possono premere più agevolmente con il pollice, ma
in generale l'indice è il dito più indicato. Si lascia al lettore la
facoltà di decidere, di volta in volta, quale sia il mezzo più
appropriato.
Il comportamento del campanello sarà diverso a seconda del tipo e, in
generale, non è possibile prevederlo a priori prima di suonare:
* tasto "suona finché premuto": il campanello inizierà a suonare nel
momento in cui si preme il tasto e continuerà a suonare finché
non lo si rilascia. In questo caso è buona norma farlo suonare
per un tempo che risulti sufficiente a far capire all'interno le
nostre intenzioni, ma altresì non troppo lungo da risultare
fastidioso. 4 secondi dovrebbe essere un buon compromesso.
* tasto "suona con rilascio": il campanello suonerà una volta sola non
appena si preme il pulsante, e non suonerà più finché non sarà
rilasciato, producendo il classico suono «dlin dlon». In questo
caso, è buona norma suonare adottando la tecnica "frenata senza
ABS" premendo e rilasciando per quattro/cinque volte.
* campanello elettronico: il campanello suonerà per un tempo
impostato, indipendentemente da quante volte si preme il pulsante
o per quanto tempo. Tutti i campanelli con tastierino sono di
questo tipo, ma solo alcuni di quelli a singolo tasto lo sono.
Nota: alcuni campanelli, specialmente quelli che altrimenti non
sarebbero udibili all'esterno, suonano anche all'esterno, in modo da
notificare al visitatore che il campanello interno sta effettivamente
suonando. In questo caso non c'è da spaventarsi.
(( 2 )) --- Attesa
Dopo aver suonato, attendere una risposta. Durante l'attesa, si possono
verificare queste due situazioni:
* nessun tono: in questo caso, che rappresenta la quasi totalità dei
campanelli, non viene emesso nessun suono dal citofono, perciò è
sufficiente aspettare una risposta.
* tono di attesa: in rari casi viene emesso un segnale acustico in
maniera simile a quello del telefono, che avverte il visitatore
che la sua richiesta è stata presa in carico.
Questo caso è frequente negli uffici, dove si possono trovare
citofoni a composizione con tastierino, i quali sono collegati ad
un centralino telefonico locale, che fa squillare il telefono
dell'interno simulando una telefonata ordinaria.
Se nessuno risponde entro un tempo ragionevole (30 s), si può provare a
suonare nuovamente ripetendo l'Operazione 1. Generalmente una volta è
sufficiente; si eviti di insistere a meno che non siate certi che
qualcuno sia in casa e che quel qualcuno gradisca la vostra presenza.
Nota: il caso «citofono occupato» e «citofono irraggiungibile» è
impossibile da verificarsi, a meno che non si tenga conto dell'entropia
globale del sistema.
(( 3 )) --- Identificazione
La maniera con cui ci si identifica con l'interno dipende dal tipo di
citofono:
* citofono tradizionale: in questo caso, l'interno di solito non
risponde dicendo «Pronto», ma domandando «Chi è?». Comunicare
immediatamente il proprio nome. Se si ha il sospetto che chi ha
risposto non è la persona che cercate (può capitare), allora
chiedere immediatamente di quella; specificare perché la si sta
cercando è molto cortese.
* videocitofono: in questo caso, rispondere solo se si è interpellati.
L'interno infatti può identificare il visitatore visualizzando la
sua immagine direttamente su uno schermo, senza che sia
necessario chiedere la sua identità verbalmente.
* senza citofono: in questo caso, l'interno identificherà il
visitatore mostrandosi a lui dalla finestra o dalla porta, oppure
osservandolo da un piccolo foro o finestrella praticato sulla
porta, detto spioncino. Questo caso si verifica quasi
esclusivamente per piccole abitazioni, e oggi è sempre più raro.
Mi auguro che con queste informazioni chiunque riesca a riscoprire come
suonare il campanello :¬)
*** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***
Che forse le persone non hanno più il coraggio di affrontare
una "conversazione"?
Con fratelli, fidanzati, conviventi, genitori?
Che forse i ragazzi non hanno più il coraggio di affrontare due minuti
il padre della ragazza con cui escono?
APPELLO: non ricordo più come fa il mio campanello:
per favore, suonatelo!
~~~ EOF ~~~